domenica 25 dicembre 2011

Terrore in Nigeria, bombe contro due chiese
cattoliche durante la messa di Natale

I soccorritori: «Non ci sono abbastanza ambulanze». Rivendicazione della setta islamica di Boko Haram

Doppia ESPLOSIONE AD Abuja, CAPITALE DEL PAESE ea Jos. Numerosi morti e feriti
Terrore in Nigeria, bombe contro due chiese
cattoliche durante la messa di Natale
I soccorritori: «Non ci sono abbastanza ambulanze». Rivendicazione della setta islamica di Boko Haram
MILANO - Almeno 19 cadaveri sono stati visti da un testimone fuori dalla chiesa cattolica di Santa Teresa a Madala, quartiere alla periferia di Abuja, capitale della Nigeria, dove domenica mattina è esplosa una bomba. Fonti dei soccorritori parlano invece di almeno 15 morti. Stando all'allarme lanciato dall'agenzia nigeriana delle emergenze, non ci sono ambulanze sufficienti per evacuare morti e feriti dalla chiesa. Un'altra esplosione si è poi verificata in una chiesa a Jos. L'esplosione è stata seguita da alcuni spari e un agente è rimasto ferito, come riferisce il portavoce del governo Pam Ayuba.
SCONTRI NEL PAESE - Ne frattempo continuano le violenze nel nord-est della Nigeria scatenate dal gruppo estremista islamico di Boko Haram che hanno provocato oltre 50 in totale le vittime, tra soldati e civili. Gli scontri a fuoco si sono verificati nelle città di Damaturu e Potiskum, nello stato di Yobe, e a Maiduguri, capitale del vicino stato di Borno. Gli scontri, iniziati sabato, sono proseguiti fino a domenica mattina a Damaturu. «Abbiamo compiuto questi attachi per vendicare la morte dei nostri fratelli uccisi dalle forze di sicurezza nel 2009», ha dichiarato alla France Presse il portavoce del gruppo, Abul Qaqa. Il portavoce ha assicurato che Boko Haram continuerà la guerra fino alla creazione di uno Stato islamico in Nigeria. il gruppo aveva rivendicato anche la paternità dell'attentato suicida di agosto contro la sede delle Nazioni Unite ad Abuja, la capitale nigeriana, costato la vita a 24 persone. La Nigeria è il paese più popolato di tutta l'Africa, con oltre 160 milioni di abitanti.
Redazione Online

Nessun commento: